Empleo
Mis anuncios
Mis alertas
Conectarse
Encontrar un trabajo Consejos empleo Fichas empresas
Buscar

Professoressa aggiunta / professore aggiunto in diritto economico (el grado)

El Grado
SUPSI
Publicada el 30 septiembre
Descripción

1 ottobre 2025
X
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) una posizione di **Professore/ssa aggiunto/a in Diritto economico**presso il **Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG)**.

La data per l’entrata in funzione è da convenire.

Grado di occupazione: 20%-50%.
- Ambito
Il Centro competenze tributarie e giuridiche offre svariati servizi nell'ambito della formazione continua di breve e lunga durata e della formazione base di area economia ed è un punto di riferimento sui temi della fiscalità a livello cantonale.

Il Centro è inoltre editore della rivista di attualità di diritto tributario svizzero e internazionale "Novità fiscali", che viene pubblicata on-line mensilmente.

Compiti e Responsabilità
Formazione
- Svolge attività d’insegnamento nell’ambito del Diritto.
- Collabora alla pianificazione, defininendo e gestendo attivamente l'offerta formativa nell'ambito disciplinare specifico.
- Contribuisce al rinnovamento scientifico-didattico dell’offerta formativa aggiornando in modo continuo il programma di studi.
- Contribuisce in modo significativo all'integrazione fra teoria e pratica all'interno della formazione di base e continua.
- Trasferisce nella formazione le proprie competenze e le aggiornate conoscenze acquisite in ambito professionale assicurando un costante collegamento fra le due dimensioni.
- Conduzione/gestione
- Gestisce gli aspetti tecnico disciplinari e gestionali nell'ambito della didattica.
- Promuove la collaborazione tra docenti, ricercatori e collaboratori scientifici nell'ambito del settore di afferenza.
- Visibilità
- Contribuisce con le sue attività allo sviluppo sinergico tra i mandati della formazione, della ricerca e dei servizi.
- Partecipa alla promozione della rete accademica di riferimento e contribuisce allo sviluppo delle attività interdisciplinari.
- Cura e promuove la collaborazione e le relazioni interne ed esterne con i partner istituzionali e privati.
- Rappresenta il Dipartimento verso l’esterno nell’ambito del settore di riferimento;
- Collabora alla redazione di contributi tecnico-scientifici e didattici nell’ambito del diritto.
- Profilo di competenze, requisiti necessari
- Master in Diritto conseguito presso una SUP, Università o Politecnico o titolo equivalente.
- Almeno 10 anni di esperienza professionale comprovata nell'ambito del diritto.
- Esperienza significativa e riconosciuta nell'insegnamento in un'Università, SUP o Politecnico.
- Capacità di sviluppare collegamenti e sinergie tra la formazione e la ricerca.
- Comprovata capacità di strutturare offerte formative e attestata competenza nello sviluppo di contenuti didattici innovativi.
- Dispone di una solida esperienza e gode di qualificato riconoscimento delle proprie competenze all'interno della comunità professionale di riferimento.
- Dimostra capacità di sviluppare reti di relazioni con associazioni professionali, organizzazioni e Istituzioni.
- Abilitazione all’insegnamento (o disponibilità a conseguirla nei 4 anni successivi alla nomina).
- Conoscenza del sistema universitario svizzero.
- Ottime conoscenze della realtà territoriale del Canton Ticino e delle istituzioni giuridiche svizzere.
- Ottime capacità relazionali e interpersonali.
- Portfolio linguistico: padronanza dell'italiano, del tedesco e dell’inglese.
- Pubblicazioni scientifiche nell’ambito di riferimento con una diversificazione di soggetti e una buona penetrazione.
- Titoli preferenziali
- Dottorato di ricerca (PhD) costituisce un titolo preferenziale.
- Certificato (svizzero o riconosciuto in Svizzera) di capacità quale avvocato costituisce un titolo preferenziale.
- Esperienza di conduzione di gruppi di lavoro nella didattica universitaria.
- Esperienza in qualità di relatore di tesi (Bachelor, Master o Dottorato) o tutor di studenti universitari.
- Offriamo
- Una posizione accademica in una Università riconosciuta a livello nazionale.
- Un’attività di formazione e interazione con la ricerca applicata, in un ambiente universitario altamente innovativo e dinamico.
- Un team di colleghi e colleghe motivati e con amplio esperienza e competenza.
- Condizioni
- I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” (direttiva 4B) e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.
- Lettera di presentazione contenente le proprie motivazioni
- Curriculum vitae et studiorum completo
- Elenco delle pubblicazioni scientifiche e link o copia delle pubblicazioni rappresentative oppure articoli scritti sulle opere svolte o dello studio per la quale collabora
- Diplomi conseguiti e certificati di lavoro
- Onorificenze, premi e menzione dei risultati più significativi ottenuti durante l’iter professionale
- Almeno due lettere di referenze recenti che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica
- Presentazione delle attività didattiche svolte a livello

📌 Professoressa Aggiunta / Professore Aggiunto in Diritto Economico
🏢 SUPSI
📍 El Grado

Enviar
Crear una alerta
Alerta activada
Guardada
Guardar
Ofertas cercanas
Empleo El Grado
Empleo Provincia de Huesca
Empleo Aragón
Inicio > Empleo > Professoressa Aggiunta / Professore Aggiunto in Diritto Economico (El Grado)

Jobijoba

  • Dosieres empleo
  • Opiniones Empresas

Encuentra empleo

  • Ofertas de empleo por profesiones
  • Búsqueda de empleo por sector
  • Empleos por empresas
  • Empleos para localidad

Contacto/ Colaboraciones

  • Contacto
  • Publiquen sus ofertas en Jobijoba

Menciones legales - Condiciones legales y términos de Uso - Política de Privacidad - Gestionar mis cookies - Accesibilidad: No conforme

© 2025 Jobijoba - Todos los Derechos Reservados

Enviar
Crear una alerta
Alerta activada
Guardada
Guardar