6 ottobre 2025
X
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Ricercatore/trice con PhD in Scienze sociali per completare il team del Centro competenze Management e imprenditorialità (CMI) presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) con sede a Manno. Grado di occupazione: 80%. Entrata in ruolo: 1° marzo 2026 (o data da convenire).
Responsabilità e attività
Il Centro competenza gestione e imprenditorialità (CMI) promuove la conoscenza e la pratica nelle aree della gestione organizzativa, strategia e imprenditorialità attraverso ricerca di alta qualità, formazione e collaborazione con le organizzazioni e la società. Combiniamo una rigorosa ricerca scientifica con progetti di ricerca applicati che rispondono alle esigenze di aziende, istituzioni pubbliche e della comunità. Il nostro lavoro affronta sfide chiave in materia di sostenibilità, innovazione, trasformazione digitale, mercati e cambiamento organizzativo. Promuovendo la collaborazione interdisciplinare, miriamo a generare prodotti e risultati che siano sia accademicamente solidi che praticamente rilevanti, contribuendo allo sviluppo di organizzazioni resilienti e di una società inclusiva.
La persona selezionata collaborerà a uno o più progetti di ricerca del centro e di centri affini, contribuendo alla divulgazione dei risultati nella comunità scientifica e nel territorio. Parallelamente, dovrà acquisire nel tempo capacità di acquisizione di nuovi progetti, esercitando un ruolo di leadership all'interno di una propria linea di ricerca. Contribuirà inoltre allo sviluppo del centro, assumendo compiti organizzativi e gestionali, supervisionando giovani ricercatrici/tori, e curando le relazioni con i colleghi di altri centri e dipartimenti, nonché con i partner del territorio.
Requisiti
È richiesto che la persona selezionata possieda solide competenze nella ricerca e che sia scientificamente attiva in una o più delle seguenti aree: organizzazione, strategia e imprenditoria. Più specificatamente, la persona idonea deve possedere i seguenti requisiti:
* Dottorato di ricerca (PhD) nelle scienze sociali, con particolare enfasi su Economia, Management, Scienze Politiche e materie affini.
* Conoscenza dimostrata dei metodi statistici per la ricerca empirica nelle scienze sociali, con particolare riferimento a modelli statistici per l'analisi delle reti sociali;
* Conoscenza dei linguaggi di programmazione e software per l'analisi di dati empirici;
* Dimostrata competenza in data management and curation;
* Esperienza didattica comprovata;
* Pubblicazioni in riviste internazionali ad alto impatto, allineate con le competenze richieste.
* Conoscenza del sistema universitario svizzero e del tessuto socio-sanitario ticinese.
* Competenze trasversali: spiccate capacità comunicative e di redazione, relazionali e sociali, con predisposizione al lavoro in team e alla collaborazione.
* Competenze linguistiche: padronanza della lingua italiana e dell'inglese; la conoscenza di un'altra lingua nazionale costituisce un valore aggiunto.
La SUPSI offre
* Un ambiente di lavoro dinamico e in costante evoluzione.
* Inserimento in un team di lavoro interdisciplinare.
* Contratto di lavoro a tempo determinato di 12 mesi, rinnovabile.
* Una rete di collaborazioni locali e nazionali.
* Un contesto che valorizza l'innovazione e la qualità delle relazioni professionali.
* Promozione della diversità e delle pari opportunità in materia di occupazione.
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 20 ottobre 2025 Le candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito, non saranno considerate.
Al momento della candidatura online è richiesto l'invio di lettera di presentazione/motivazione, Curriculum Vitae, diplomi, certificati e attestati di impiego. Eventuale documentazione aggiuntiva (casellario giudiziale, copia di un documento di identità) potrà essere richiesta successivamente.
Informazioni supplementari sulle mansioni possono essere richieste a Francesca Pallotti.
Il nostro impegno
La SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.